LO STILE JAPANDI

Japandi: l’unione tra lo stile giapponese e quello scandinavo
Vi presentiamo uno stile d’arredamento che negli ultimi anni è sempre più apprezzato, perfetta unione tra Oriente e Occidente: lo stile Japandi.
Il termine deriva dalla fusione delle parole Japanese e Scandinavian, l’eleganza tipica dello stile Orientale si fonde con il minimalismo e la modernità dello stile Scandinavo.
Pur essendo apparentemente due stili diversi tra loro, in questo articolo scopriremo come possono convivere perfettamente nello stesso ambiente.
I materiali
Il termine orientale “wabi-sabi” indica un aspetto della filosofia orientale secondo il quale la bellezza giace nelle cose imperfette e semplici, ed è esso fonte di ispirazione per l’arredamento Japandi.
Lo stile Japandi difatti si identifica per l’uso di materiali semplici e naturali.
Uno stile che si muove attorno a tutto ciò che si può trovare in natura come il legno, il bambù, il ratàn, la juta, la lana e la seta. Tutti i complementi d’arredo sono caratterizzati da linee essenziali, pulite e funzionali.


I colori
I colori utilizzati nello stile Japandi traggono ispirazione dalla natura.
Ecco, quindi, che tonalità fredde e tipiche dello stile scandinavo come l’azzurro, grigio, avorio si sposano con i colori caldi come beige, marrone tipici dello stile orientale. Parliamo di tonalità poco sature, tenui.
Un colore che non può mancare in un arredo d’ispirazione Japandi è il verde.
Colore che stimola la connessione con la natura, dona equilibrio in tutti gli ambienti di casa. In perfetta armonia con la cultura Giapponese il verde è da dosare sia nella quantità, pochi accenni, che nella tonalità prediligendo il verde salvia.

I mobili
Basato sulla filosofia “Less is more” lo stile Japandi predilige pochi mobili ma essenziali.
Linee pulite e mobili funzionali. Lo stile Japandi mixa il minimalismo e la funzionalità con il comfort e il design.
Di ispirazione orientale la scelta di mobili bassi, ciò è legato alla tradizione di “sentirsi” vicino alla terra. Alcuni esempi di mobili bassi sono tavolini, divani e credenze con gambe corte.
Dallo stile scandivano prende spunto, invece, la scelta di inserire nell’ambienti alcuni oggetti mirati al comfort, la sua filosofia “hygge” difatti punta a creare ambienti confortevoli e accoglienti.
Ecco, quindi, la presenza di tappeti dalla texture morbida, tessuti caldi e divani soffici. Non scordare di inserire le piante nel tuo arredo. Portano freschezza e danno vita all’ambiente.


